Ostium Secundum diametro 3 cm
- Giancarlo
- Auteur du sujet
- Hors Ligne
- Administrateur
-
Réduire
Plus d'informations
- Messages : 5
- Remerciements reçus 0
14 Mai 2016 21:44 - 14 Mai 2016 22:01 #249
par Giancarlo
Ostium Secundum diametro 3 cm a été créé par Giancarlo
Per questioni di riservatezza sono stati modificati gli identificativi delle persone e i luoghi specifici relativi alla loro vita privata.
Buongiorno,
Vi spiego in breve perchè mi rivolgo a voi:
ho una sorella affetta da trisomia 21 di anni 37 nata con un ostium secondum dm 3 cm mai trattato chirurgicamente, adesso il cardiologo che la segue a Città ha detto che siamo ai limiti e l'intervento va fatto quanto prima. Vorrei sapere se ci sono in Italia centri specializzati per queste persone oppure se vi è un cardiochirurgo che ha una buona esperienza sulle persone Down.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Nome Cognome
N. Telefonico
Buongiorno,
Vi spiego in breve perchè mi rivolgo a voi:
ho una sorella affetta da trisomia 21 di anni 37 nata con un ostium secondum dm 3 cm mai trattato chirurgicamente, adesso il cardiologo che la segue a Città ha detto che siamo ai limiti e l'intervento va fatto quanto prima. Vorrei sapere se ci sono in Italia centri specializzati per queste persone oppure se vi è un cardiochirurgo che ha una buona esperienza sulle persone Down.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Nome Cognome
N. Telefonico
Dernière édition: 14 Mai 2016 22:01 par Giancarlo.
Connexion pour participer à la conversation.
- Giancarlo
- Auteur du sujet
- Hors Ligne
- Administrateur
-
Réduire
Plus d'informations
- Messages : 5
- Remerciements reçus 0
14 Mai 2016 21:51 - 14 Mai 2016 22:06 #250
par Giancarlo
Réponse de Giancarlo sur le sujet Ostium Secundum
Per questioni di riservatezza sono stati modificati gli identificativi delle persone e i luoghi specifici relativi alla loro vita privata.
Gentile Signora Nome
la ringraziamo per averci contattati, sappiamo che in Italia vi è un centro specializzato a Padova ove, presso la sezione Degenze, vengono ricoverati i pazienti cardiopatici congeniti in età adulta per l’esecuzione degli accertamenti pre e postoperatori e quelli finalizzati alla dimissione a domicilio o al trasferimento presso altri Reparti per la prosecuzione delle cure e/o la riabilitazione. La sezione collabora attivamente con la Sezione di Cardiologia dedicata all'assistenza e cura dei pazienti adulti con cardiopatia congenita. L'Unita’ Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite effettua circa 300 interventi all’anno, su malati affetti da cardiopatie congenite semplici e complesse, in età neonatale, infantile e adulta. Nel dipartimento di Scienze Cardiologiche toraciche e vascolari dell'Universita' degli Studi di Padova, si effettuano la correzione precoce della maggior parte delle cardiopatie congenite,la correzione chirurgica stadiata delle cardiopatie univentricolari; si utilizzano gli approcci ibridi e mini-invasivi; si utilizza l'assistenza cardiocircolatoria , si curano le cardiopatie congenite in età adulta.
Qui vi sono indicati i recapiti dell' Universita' degli Studi di Padova
Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite
Centro "Vincenzo Gallucci", Via Giustiniani 2,
35128 Padova
Responsabile: Prof. Giovanni Stellin
Segreteria: Sig.ra Luana Tiso Telefono 049 8212316
Responsabili: Dr Massimo Padalino
Dr Vladimiro Vida
Orari di Visita: 12.00-14.00, 18.00-20.00
Se invece, avesse la possibilita' di potersi recare in Svizzera, ove noi risiediamo, ma, in forma privata, avremmo bisogno di piu' informazioni per poterla meglio indirizzare.
Ci auguriamo di esserle stata di aiuto, un caro saluto a lei ed a sua sorella con tutto il cuore
Dr. medico Antonella Veronesi Gaglio
Medicina interna generale FMH,
Gentile Signora Nome
la ringraziamo per averci contattati, sappiamo che in Italia vi è un centro specializzato a Padova ove, presso la sezione Degenze, vengono ricoverati i pazienti cardiopatici congeniti in età adulta per l’esecuzione degli accertamenti pre e postoperatori e quelli finalizzati alla dimissione a domicilio o al trasferimento presso altri Reparti per la prosecuzione delle cure e/o la riabilitazione. La sezione collabora attivamente con la Sezione di Cardiologia dedicata all'assistenza e cura dei pazienti adulti con cardiopatia congenita. L'Unita’ Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite effettua circa 300 interventi all’anno, su malati affetti da cardiopatie congenite semplici e complesse, in età neonatale, infantile e adulta. Nel dipartimento di Scienze Cardiologiche toraciche e vascolari dell'Universita' degli Studi di Padova, si effettuano la correzione precoce della maggior parte delle cardiopatie congenite,la correzione chirurgica stadiata delle cardiopatie univentricolari; si utilizzano gli approcci ibridi e mini-invasivi; si utilizza l'assistenza cardiocircolatoria , si curano le cardiopatie congenite in età adulta.
Qui vi sono indicati i recapiti dell' Universita' degli Studi di Padova
Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite
Centro "Vincenzo Gallucci", Via Giustiniani 2,
35128 Padova
Responsabile: Prof. Giovanni Stellin
Segreteria: Sig.ra Luana Tiso Telefono 049 8212316
Responsabili: Dr Massimo Padalino
Dr Vladimiro Vida
Orari di Visita: 12.00-14.00, 18.00-20.00
Se invece, avesse la possibilita' di potersi recare in Svizzera, ove noi risiediamo, ma, in forma privata, avremmo bisogno di piu' informazioni per poterla meglio indirizzare.
Ci auguriamo di esserle stata di aiuto, un caro saluto a lei ed a sua sorella con tutto il cuore
Dr. medico Antonella Veronesi Gaglio
Medicina interna generale FMH,
Dernière édition: 14 Mai 2016 22:06 par Giancarlo.
Connexion pour participer à la conversation.
- Giancarlo
- Auteur du sujet
- Hors Ligne
- Administrateur
-
Réduire
Plus d'informations
- Messages : 5
- Remerciements reçus 0
14 Mai 2016 22:00 - 14 Mai 2016 22:01 #251
par Giancarlo
Réponse de Giancarlo sur le sujet Ostium Secundum
Per questioni di riservatezza sono stati modificati gli identificativi delle persone e i luoghi specifici relativi alla loro vita privata.
Gent.ma Dott.ssa Veronesi Gaglio,
intanto la ringrazio tantissimo per la Sua gentile risposta con delle informazioni preziose. Mi sono già attivata per far visitare mia sorella a Padova ma non scarto la possibilità di portarla in Svizzera, voglio il meglio per mia sorella.
La ricontatterò dopo aver fatto la visita all'ospedale di Padova.
Un caro saluto.
Nome e Nome Cognome
Gent.ma Dott.ssa Veronesi Gaglio,
intanto la ringrazio tantissimo per la Sua gentile risposta con delle informazioni preziose. Mi sono già attivata per far visitare mia sorella a Padova ma non scarto la possibilità di portarla in Svizzera, voglio il meglio per mia sorella.
La ricontatterò dopo aver fatto la visita all'ospedale di Padova.
Un caro saluto.
Nome e Nome Cognome
Dernière édition: 14 Mai 2016 22:01 par Giancarlo.
Connexion pour participer à la conversation.
Temps de génération de la page : 0.148 secondes
- Vous êtes ici :
-
Accueil
-
Forum FR
-
Italiano
-
Forum Medico
-
Sistema Cardiocircolatorio
- Ostium Secundum diametro 3 cm